CAUSALI DI MAGAZZINO
L'archivio causali contiene le informazioni che guidano e commentano l'immissione della prima nota cantina: in base alle impostazioni della causale è condizionato l'aggiornamento dei dati fiscali di magazzino.
Il programma tramite l'utilizzo dei dati predefiniti, mette a disposizione un vasto numero di causali per far fronte a tutte le normali esigenze operative.
Alcune di queste sono memorizzate come Causali riservate in Anagrafica Azienda , senza possibilità di modifica da parte dell'operatore.
E’ comunque possibile crearne di nuove o modificare quelle già presenti per far fronte ad ogni specifica esigenza di movimentazione di magazzino.
Per creare una nuova causale cliccare sul tasto Nuovo; assegnare un codice alfanumerico di 4 caratteri e completare con i dati richiesti.
Se il movimento contempla
anche l’inserimento di un codice cliente o fornitore impostare la scelta
corretta nel campo Anagrafica.
Se la causale è utilizzata
in un documento (esempio vendita) impostare Normalizza numero documento.
Se il movimento è da riportare
sul registro d'imbottigliamento
impostare il relativo flag.
A questo punto definire se
la causale deve movimentare un solo articolo (prodotto base) oppure due articoli (prodotto ottenuto).
Alcuni esempi di
movimentazione del solo prodotto base: giacenza, vendita, acquisto, perdita.
Alcuni esempi di
movimentazione di due prodotti : imbottigliamento (base : sfuso - ottenuto
bottiglia),
declassamento (base: doc -
ottenuto: tavola), idoneità (base: atto - ottenuto doc).
Poi occorre definire quello
che la causale deve fare (caricare, scaricare, oppure non modificare) sul
prodotto base e se impostato anche sul prodotto ottenuto.
Esempio: una
generica causale di carico dovrà:
aver compilato il solo
prodotto base;
aver impostato Aumenta sul campo Esistenza;
aver impostato Aumenta sul campo Carico;
aver impostato Niente sul campo Scarico;
Esempio: una
causale che sposta una quantità da un prodotto all’altro dovrà come prima cosa
aver compilato prodotto base e prodotto ottenuto:
Base
(articolo che diminuisce): aver impostato Diminuisci sul campo Esistenza; aver impostato Niente sul campo Carico; aver impostato Aumenta sul campo Scarico. |
Ottenuto (articolo che aumenta): aver impostato Aumenta sul campo Esistenza; aver impostato Aumenta sul campo Carico; aver impostato Niente sul campo Scarico |
Se il movimento deve
compilare anche la colonna perdita del registro di imbottigliamento impostare. Aumenta sul campo Perdita.
Infine se si tratta di un
prodotto DOP impostare se deve essere richiesta la fascetta e/o generare un certificato
di idoneità.
Note generali
Per effettuare una ricerca all’interno di questa tabella
inserire una parte del testo da ricercare nel campo in alto.
Per modificare i dati di
codici già memorizzati posizionarsi sulla riga corrispondente e cliccare sul
tasto Modifica (o fare doppio
click sulla riga).
Per eseguire una
cancellazione di un codice mettersi sulla riga corrispondente e cliccare sul
tasto Elimina: il programma
permetterà l’eliminazione dei soli dati che non hanno MAI avuto movimentazioni
o che non sono utilizzati in alcuna tabella.
Infine è possibile ottenere un elenco in formato pdf dei dati inseriti cliccando sul tasto Stampa.