ARTICOLI MAGAZZINO VINI

In questa tabella è necessario codificare tutti i vini prodotti e commercializzati dall’azienda.

È necessario definire un codice per ogni tipo di vino nei vari formati. Ad esempio, il vino bianco in vasca (sfuso) deve avere un codice diverso dallo stesso tipo di vino in damigiana da 54 L o damigiana da 28 L o in bottiglia da 0.75, etc.

 

Per creare un nuovo articolo cliccare sul tasto Nuovo in alto a sinistra, assegnare un codice alfanumerico di max 20 caratteri e completare con i dati richiesti; al termine premere Conferma.

E’ possibile inoltre inserire un prodotto duplicandolo da uno esistente.

Per attivare la funzione digitare il codice del NUOVO prodotto che si desidera creare e premere Invio: cliccare sul tasto Duplica (in basso a sinistra) e selezionare dall’elenco l’articolo da copiare.

Confermare e cambiare i dati necessari.

 

 

In fase di creazione di un vino sfuso (in vasca) il campo Vino Sfuso NON dovrà essere compilato.

 

E’ invece importante impostare il codice sfuso quando si crea un articolo imbottigliato: così facendo verrà ripresa la stessa configurazione della colonna del registro di commercializzazione.

 

Inoltre se impostato il codice Sfuso (o in Stoccaggio) è possibile aprirne direttamente l’anagrafica sulla descrizione che compare a lato (di colore blu, sottolineato).

 

Il campo Imbottigliamento automatico è usato nel caso di vendita di prodotto per il quale non si è registrato un apposito movimento di imbottigliamento in prima nota (utilizzato ad esempio per la vendita di damigiane/taniche).

Se spuntato ad ogni vendita il programma registra un movimento di imbottigliamento (della stessa quantità venduta) tra il codice Vino sfuso (impostato in anagrafica) e il prodotto venduto.

 

La stessa logica vale per il Confezionamento automatico: la premessa è che l’azienda voglia gestire un magazzino suddiviso tra prodotti in stoccaggio (non confezionato) e prodotti finiti (confezionanti e pronti per la vendita). Il flag va impostato nel caso di vendita di prodotto finito per il quale non si è registrato un apposito movimento di confezionamento in prima nota.

Se spuntato ad ogni vendita il programma registra un movimento di confezionamento (della stessa quantità venduta) tra il codice Vino in stoccaggio (impostato in anagrafica) e il prodotto venduto.

 

Di fondamentale importanza i dati relativi alla sezione Id Colonna Registro.

Tramite questo aggancio i movimenti riguardanti il prodotto saranno riportati a registro: se i dati fossero sbagliati (o addirittura mancanti) il prodotto sarà movimentato solo come giacenza a magazzino, ma a registro non comparirà alcun movimento, creando quindi una discordanza.

Per questo motivo consigliamo periodicamente di eseguire il Controllo Configurazione.

 

Se la colonna del registro è già stata creata è sufficiente cliccare sul tasto colonna registro (verticale) e selezionare la casella che si riferisce alla colonna.

Se invece il registro non è ancora stato codificato impostare i campi Denom. / Tipo / Colore / Annata ricercando nella tabelle relative (tasto F4 o lente). Qualora il dato non fosse presente è possibile inserirlo direttamente cliccando sul tasto Aggiungi in fase di Ricerca (in alto a sinistra).

Una volta inseriti i codici corretti ricordarsi di configurare gli stessi in una nuova colonna di registro.

 

I dati della sezione Identificazione sono utilizzati in fase di movimenti e/o documenti (es. imballo).

Il codice vuoto è obbligatorio e indicata la qtà di litri movimentati per ogni prodotto.

 

 

Nella scheda Caratteristiche del prodotto vengono inseriti alcuni dei dati usati per la compilazione e la stampa dei documenti (peso,  gradazione), dati necessari per la vendita del prodotto all’estero (tipo accisa, nomenclatura, provincia di origine) e dati per la compilazione della dichiarazione di giacenza ( Mipaf, frizzante, spumante, mosto).

 

Il flag Calcolo litri in documenti è fondamentale per calcolare in automatico il totale litri in fase di vendita.

Se NON selezionato la quantità sarà comunque scaricata (sia da magazzino sia da registro) ma nel documento di trasporto nel totale litri non saranno conteggiati i litri riferiti a questo prodotto.

 

Il flag Gestione lotti abilitata attiva la rintracciabilità del lotto per questo prodotto: se impostato ad ogni movimento (di carico e/o scarico) oltra alla quantità sarà richiesto anche il lotto/partita e la giacenza di magazzino sarà automaticamente suddivisa per lotti.

 

 

Nella scheda Vendite vengono inseriti alcuni dei dati usati per la compilazione e la stampa dei documenti (iva, doco, indicazioni speciali), dati utilizzati per le stampe di magazzino e le statistiche (categoria merceologica) e dati per il trasferimento documenti in contabilità (Indice contropartita).

 

Nella scheda Costi/prezzi sono riportati i prezzi inseriti per ogni listino.

 

Nella scheda Magazzino sono riepilogati i dati fiscali del prodotto, calcolati sulla base della movimentazione inserite e della causali.

Nessun dato è modificabile, tranne il costo standard e la scorta minima.

 

Infine nella scheda Annotazioni è possibile inserire note interne per l’articolo.

 

 

Note generali

 

Per effettuare una ricerca all’interno di questa tabella inserire una parte del nome del vino da ricercare nel campo in alto. Oppure premere solo Ricerca e comparirà l’elenco completo di tutti i vini codificati.

E’ altresì possibile impostare dei filtri di ricerca, come ad esempio vuoto, tipi di vino, inattivi, non vino e altri ancora). 

Dopo aver impostato i filtri necessari premere il tasto Ricerca.

 

Per modificare i dati di codici già memorizzati posizionarsi sulla riga corrispondente e cliccare sul tasto Modifica (o fare doppio click sulla riga).

 

Per eseguire una cancellazione di un codice mettersi sulla riga corrispondente e cliccare sul tasto Elimina: il programma permetterà l’eliminazione dei soli dati che non hanno MAI avuto movimentazioni o che non sono utilizzati in alcuna tabella.

 

Infine è possibile ottenere un elenco in formato pdf dei dati inseriti cliccando sul tasto Stampa.